Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e Servizi Teatrali – Teatro Donizetti, l’edizione del 2017, della quale gli organizzatori hanno già presentato il programma alla Stampa, si svolgerà dal 19 al 26 marzo. Le location interessate saranno il palcoscenico del Teatro Donizetti, il Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti, la Sala Riccardi del Teatro Donizetti, Il Teatro Sociale, la Biblioteca Angelo Mai, l’Accademia Carrara, la Domus Bergamo, il Chiostro di Santa Marta, la Sala alla Porta Sant’Agostino, il Monastero del Carmine, il Caffè della Funicolare,The Tucans Pub. Iniziative a contorno saranno organizzate dall’Associazione Commercianti. Come si vede Bergamo Jazz attraverso il coinvolgimento di importanti realtà culturali ed economiche del territorio tende a integrarsi con grande determinazione nel tessuto della propria città.
Sono in calendario 30 eventi artistici con oltre 100 artisti. Illustreremo ciascuno spettacolo in prossimità dell’evento e dopo avervi assistito. Qui ci limitiamo a segnalare quelli che ci sembrano gli eventi più interessanti.
Il 19 marzo il festival sarà inaugurato da Bergamo Film Meeting con la proiezione del film Nowhere to go (Senza domani) di Seth Holt con la colonna sonosra di Dizzy Reece, l’esibizione del Tracanna-Bonnot-Cecchetto “Drops” che eseguirà la sonorizzazione del film Paris qui Dort di René Clair, e “Drops” featuring di Zësar Bahamonte. Il tutto nell’Auditorium di Piazza della Libertà.
Giovedi 23 marzo al Teatro Sociale, jazz con Rudy Royston OriOn TriO e Francesco Bearzatti Tinissima Quartet.
Venerdì 24 marzo al Teatro Donizetti si esibiranno il Bill Frisell – Kenny Wolesen Trio e Regina Carter che presenterà “Simply Ella”. Regina Carter è oggi la violinista jazz più importante sulla scena mondiale. La sua performance sarà un omaggio alla grande e indimenticabile Ella Fitzgerald, sua fonte principale di ispirazione musicale.
Sabato 25 al Teatro Donizetti saranno di scena William Parker Organ Quartet e la band tutta al femminile Marilyn Mazur’s Shamania comprendente 10 strumentiste e una danzatrice provenienti da Danimarca, Svezia e Norvegia.
Domenica 26 al Teatro Donizetti ci saranno la sassofonista cilena Melissa Aldana ed Enrico Pieranunzi (al pianoforte) con The Brussels Jazz Orchestra. Sempre Domenica 26 al mattino nella Sala alla Porta di Sant’Agostino si potrà gustare il concerto del Jazz Club Bergamo, ospite il gruppo Jazzer 5, con Michele Polga al sax tenore e Luca Mannutza al pianoforte.
SCINTILLE DI JAZZ! sarà la rassegna curata da Tino Tracanna dedicata ad alcuni promettenti giovani musicisti bergamaschi e non, che si svilupperà in 6 concerti diffusi in varie location della città.
Incontri didattici, Jazz School, riservati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia si svolgeranno nelle mattinate dal 23 al 25 marzo, all’Auditorium di Piazza della Libertà. La CDpM Europe Big Band condurrà i ragazzi alla scoperta dell’universo musicale di Duke Ellington, uno dei più importanti compositori di tutta la storia del jazz e uno dei grandi compositori Americani del 1900, le cui composizioni spaziano dal jazz, al blues, al gospel, alle colonne sonore di film e alla musica classica.
Ricordiamo infine che il 22 gennaio nel ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti si è aperta la mostra fotografica intitolata “Il Jazz di Riccardo Schwamental tra composizione e improvvisazione” dedicata al fotografo appassionato di Jazz e studioso di musica e cultura popolare tra i fondatori del Jazz Club Bergamo, recentemente scomparso. La mostra, curata da Luciano Rossetti, rimarrà aperta fino al 9 aprile e sarà visitabile anche durante le serate di spettacolo.
Giuseppe Picciolo
Dal sito
Sentieri della Bellezza e della Conoscenza