di Giuseppe Ardizzone
Le cascate del Niagara River erano sempre state nella mia fantasia uno dei simboli degli USA e una delle mete immancabili di un possibile viaggio in quel paese. Quante volte ne avevo parlato , soffermandomi anche su di un film del 1953 ( Niagara) ambientato proprio in prossimità di quel luogo magico !
Ricordavo sempre, a tal proposito ,la bellezza prorompente e provocante di Marilyn Monroe e le scene drammatiche incorniciate dallo scorrere dell’acqua delle cascate.

Dopo tanti anni, il sogno stava per avverarsi . La mattina di quel giorno , partiti da New York, avevamo già lasciato alle nostre spalle il Watkins Glen State Park, nel cuore della regione dei Fingers Lakes, dove avevamo attraversato ,nel corso di una passeggiata, il Watkins Glen Canyon per visitarne le belle cascate. Dopo , superando il lago Seneca, eravamo ormai in prossimità del Niagara e delle sue cascate dalla parte del versante americano dove si visitano le Goat island e la Luna Island, che separano la parte delle cascate americane da quelle canadesi.
Il Niagara River, che congiunge i laghi Erie e Ontario, si allarga infatti moltissimo formando ben 3 cascate: le Horseshoe Falls, sul versante canadese, le American Falls, sul versante americano, separate da quelle canadesi dalla Goat Island, un isolotto in mezzo al fiume che divide il corso d’acqua, e le Bridal Veil Falls, divise, anche se vicinissime, dalle americane da un sottile lembo di terra detto Luna Island.
Nel primo ‘pomeriggio arriviamo al Niagara Falls State Park per iniziare la visita delle cascate.

Il Niagara Falls State Park ,un parco statale della Contea di Niagara nello Stato di New York , è forse uno dei più antichi degli Stati Uniti e contiene le American Falls e le Bridal Veil Falls. Al suo ingresso possiamo subito osservare la statua del grande scienziato Nikola Tesia che realizzò il primo motore a sfruttare l’energia idroelettrica delle cascate. Questa è stata la prima centrale idroelettrica di più grande potenza al mondo.

E subito dopo, ecco esplodere la visione della bellezza naturale del Niagara, che scorre impetuosamente davanti a noi


e subito dopo il suo incredibile salto


E’ un fragore di suoni ed un lampeggiare d’immagini nella mente questo primo approccio con le cascate .E’ già pomeriggio e ci spostiamo verso la cittadina di Niagara Falls, passando il confine con il Canada, dove passeremo la sera e la notte e potremo ammirare i meravigliosi giochi di luci e colori delle cascate ,sia del lato americano che canadese.
Niagara Falls è una cittadina situata nella provincia dell’ Ontario lungo la sponda del fiume Niagara , di fronte alle omonime cascate. Il fiume Niagara la separa dalla omonima città gemella degli Stati Uniti. La località ha avuto un grande sviluppo turistico e vi sono tantissimi alberghi, bar , ristoranti , parchi gioco e casinò che l’hanno trasformato in una specie di Las Vegas canadese.





Ma lo spettacolo più affascinante è costituito dalle cascate illuminate . Ecco le Horseshoe Falls

E quelle del versante americano. Le American Falls e le Bridal Veil Falls

Splendido e suggestivo!
L’indomani ci organizziamo per osservare da vicino la maestosità delle cascate, imbarcandoci sul battello Maid of the Mist.
Scendiamo lungo la scala di accesso all’imbarco ed eccoci a bordo

Indossiamo tutti le impermeabili rosse per proteggerci dagli spruzzi ed eccoci subito in partenza per le Horseshoe Falls



Quindi ci dirigiamo verso le American Falls e le Bridal Veil Falls



Siamo stati davanti ad una delle meraviglie e degli spettacoli naturali più belli del mondo.
Completiamo il nostro giro di visita del Niagara dirigendoci verso la cittadina di Niagara-on-the-Lake, nella provincia canadese dell’Ontario, e situata sulle rive del fiume Niagara ed il lago Ontario.
E’ una località tranquilla ed immersa nella natura dove concluderemo la nostra giornata .
Ecco alcune immagini della cittadina


E quelle del lago Ontario

IL nostro viaggio lungo ed attorno al Niagara si conclude qui.
Secondo me dal vivo sono mozzafiato. Sicuramente le cascate del Niagara sono fra le 10 mete che vorrei visitare da qui ai prossimi 10 anni. Tu che ci sei stato cosa hai provato quando le hai viste?
"Mi piace""Mi piace"
Come ho anche scritto un senso di bellezza della natura che creava una sensazione di armonia.
"Mi piace"Piace a 1 persona